Contents
Monte Morello
1
Monte Morello is the highest mountain (934 m.) in the Florentine valley, Italy. It is located to the north-west of Florence and it spreads across the borders of the municipalities of Florence, Vaglia, Sesto Fiorentino and Calenzano.
<!---Ad est il complesso è delimitato dalla Valle del [Marina](https://bliptext.com/articles/marina) ad ovest e da quella del [Mugnone](https://bliptext.com/articles/mugnone) ad est; a sud degrada verso la [Piana](https://bliptext.com/articles/piana) ed a nord verso il [Mugello](https://bliptext.com/articles/mugello) nella Valle del [Carza](https://bliptext.com/articles/carza), torrente influente nel fiume Sieve. Le vette più alte sono il Poggio all'Aia, detta la "Terza Punta" (934 metri; vi è collocata una Croce di legno) nel comune di [Calenzano](https://bliptext.com/articles/calenzano); il Poggio Casaccia, detto la "Prima Punta" (921 metri; vi è collocata una Croce di ferro) nel comune di [Sesto Fiorentino](https://bliptext.com/articles/sesto-fiorentino); il Poggio Cornacchiaccia, detto "Seconda Punta" (892 metri), alla confluenza dei confini comunali di [Vaglia](https://bliptext.com/articles/vaglia), [Sesto Fiorentino](https://bliptext.com/articles/sesto-fiorentino) e [Calenzano](https://bliptext.com/articles/calenzano); il Poggio Trini (763 metri) nel comune di [Vaglia](https://bliptext.com/articles/vaglia); il Poggio al Giro (747 metri) ed il Monte Rotondo (708 metri) nel comune di [Sesto Fiorentino](https://bliptext.com/articles/sesto-fiorentino). Il nome della montagna, attestato già in epoca [longobarda](https://bliptext.com/articles/longobardi) ([790](https://bliptext.com/articles/790)) deriva con tutta probabilità da quello di un antico proprietario terriero della zona, Maurillus, o dall'aspetto silvestre che un tempo mostrava. La montagna, un tempo ricca di alberi, fu disboscata del tutto all'epoca del Granduca [Cosimo I](https://bliptext.com/articles/cosimo-i), per realizzare le travi delle tettoie del Palazzo degli [Uffizi](https://bliptext.com/articles/uffizi). Un primo tentativo di rimboschimento della montagna, anche per motivi estetici legati al panorama fiorentino in cui Monte Morello ha un ruolo di protagonista, si ebbe ai tempi del Granduca [Pietro Leopoldo](https://bliptext.com/articles/leopoldo-ii-del-sacro-romano-impero), che nel [1784](https://bliptext.com/articles/1784) chiese ai frati dei conventi di [Monte Senario](https://bliptext.com/articles/monte-senario),[Camaldoli](https://bliptext.com/articles/camaldoli) e [Vallombrosa](https://bliptext.com/articles/vallombrosa) di comprare terreni in loco per rimboschirli; fallita questa operazione, gli stessi [Lorena](https://bliptext.com/articles/lorena-dinastia) s'impegnarono a comprare le pendici meridionali del monte e vi crearono una riserva di caccia. Solo davanti al pericolo di frane e smottamenti sempre più incombente, si decise per un'opera di rimboschimento massivo; iniziato nel [1909](https://bliptext.com/articles/1909) per iniziativa del deputato socialista [Giuseppe Pescetti](https://bliptext.com/articles/giuseppe-pescetti) (eletto nel collegio di [Sesto Fiorentino](https://bliptext.com/articles/sesto-fiorentino)), si concluse solo intorno al [1970](https://bliptext.com/articles/1970) e ridiede al monte l'aspetto silvestre di un tempo. Durante la [seconda guerra mondiale](https://bliptext.com/articles/seconda-guerra-mondiale), Monte Morello fu una delle più forti e sicure basi [partigiane](https://bliptext.com/articles/resistenza-italiana) e teatro di numerose azioni di guerra, come la [Battaglia della Fonte dei Seppi](https://bliptext.com/articles/battaglia-della-fonte-dei-seppi) ([14 luglio](https://bliptext.com/articles/14-luglio) [1944](https://bliptext.com/articles/1944)) Oggi la montagna, che ha visto ormai abbandonare le tradizionali attività agricole (salvo l'olivocoltura su alcuni versanti, alla base della fabbricazione di un eccellente olio locale), vede una presenza di una ricca fauna composta da [cinghiali](https://bliptext.com/articles/cinghiali),[volpi](https://bliptext.com/articles/vulpes-vulpes), [cervi](https://bliptext.com/articles/cervi), [lepri](https://bliptext.com/articles/lepri), [caprioli](https://bliptext.com/articles/capriolo), [fagiani](https://bliptext.com/articles/fagiano) ed altri animali (non sono rare le [vipere](https://bliptext.com/articles/vipera)) e da una folta vegetazione di [pini](https://bliptext.com/articles/pini), [querce](https://bliptext.com/articles/querce), [cipressi](https://bliptext.com/articles/cipressi) e [abeti bianchi](https://bliptext.com/articles/abete-bianco). Numerose sono anche le sorgenti di acqua (Fonte dei Seppi, Fonte del Ciliegio etc...), anche se alcune di esse sono scomparse o hanno visto ridurre la loro portata a causa degli scavi dell'[Alta Velocità](https://bliptext.com/articles/treno-ad-alta-velocit) effettuati sotto la montagna, duramente contestati da varie associazioni ambientaliste. In località Piazzale Leonardo da Vinci (comune di [Sesto Fiorentino](https://bliptext.com/articles/sesto-fiorentino)), sono presenti alcuni ripetitori radiotelevisivi. Ancora oggi Monte Morello è sempre "la montagna" dei fiorentini, che si recano a compiervi passeggiate, escursioni e pic-nic nella stagione estiva o a cercare [funghi](https://bliptext.com/articles/funghi) ed [asparagi](https://bliptext.com/articles/asparagi). # Curiosità Sul [Monte Morello](https://bliptext.com/articles/monte-morello) viene praticato lo [sci d'erba](https://bliptext.com/articles/sci-d-erba). Un importante intervento di rimboschimento e di salvaguardia del Monte Morello fu merito dell'agronomo Mariani Domenico nel corso del 1909. --->This article is derived from Wikipedia and licensed under CC BY-SA 4.0. View the original article.
Wikipedia® is a registered trademark of the
Wikimedia Foundation, Inc.
Bliptext is not
affiliated with or endorsed by Wikipedia or the
Wikimedia Foundation.