Modena City Ramblers

1

Modena City Ramblers (also known as M.C.R.) is an Italian folk rock band founded in 1991. Their music is heavily influenced by Celtic themes, and can be compared to folk rock music. The band has sold over 500,000 albums. Known for their left-wing politics, their lyrics often speak out against the Mafia and fascism.

Biography

"We started as a hobby, for fun pure and simple. We had a punk vibe, we went and played without even rehearsing, sometimes we were six, sometimes seven, even eleven."

  • Franco D'Aniello The Modena City Ramblers were formed in 1991 by a group of friends who wanted to play traditional Irish music. The first to join were Alberto Morselli, Giovanni Rubbiani and Alberto Cottica (previously in Lontano da dove), Chris Dennis (formerly a member of Nomadi), Filippo Chieli, Franco D'Aniello and Luciano Gaetani from 'Abazia dei folli. On Saint Patrick's Day in 1991, during a concert in a pub in Modena, they chose the name Modena City Ramblers. The name was a homage to Dublin City Ramblers, an Irish band. In 1992, they were joined by bassist Massimo Ghiacci (formerly in the band Plutonium 99). During the evening of 1 March, they recorded their first demo. During a concert at a pub in Carpi, Stefano "Cisco" Bellotti sang "The Wild Rover" for the first time. At this time the Modena City Ramblers became an open company, and have remained so during throughout their history, with almost all members who have left the band returning sporadically to play with the group. Their most famous concert was performed as the opening act for the Pogues in Modena. Their repertoire has since expanded considerably, including traditional Italian songs such as "Bella ciao", "Fischia il vento", and "Contessa". The singer of the group Cisco along with producer Kaba Cavazzuti who also became "a new member of the Modena City Ramblers after changes in the original line-up", released the album of the ‘brother band’ Casa del Vento, titled "900" which came out in February 2001.
<!--- Nel 1993 i Modena City Ramblers mettono ordine in una formazione troppo caotica: ["Albertone" Morselli](https://bliptext.com/articles/alberto-morselli) e [Cisco](https://bliptext.com/articles/stefano-bellotti) alla voce, [Giovanni Rubbiani](https://bliptext.com/articles/giovanni-rubbiani) alla chitarra, ["Albertino" Cottica](https://bliptext.com/articles/alberto-cottica) alla fisarmonica, [Franchino D'Aniello](https://bliptext.com/articles/franco-d-aniello) ai fiati, [Luciano Gaetani](https://bliptext.com/articles/luciano-gaetani) al banjo, bouzouki, mandolino, [Massimo "Ice" Ghiacci](https://bliptext.com/articles/massimo-ghiacci) al basso, [Marco Michelini](https://bliptext.com/articles/marco-michelini) (anch’egli ex dell'Abazia dei folli) al violino e [Vania Buzzini](https://bliptext.com/articles/vania-buzzini) al bodhran e ai cori. Registrano il demo [Combat Folk](https://bliptext.com/articles/combat-folk-album) sotto la produzione di [Arcangelo "Kaba" Cavazzuti](https://bliptext.com/articles/arcangelo-cavazzuti). Nel 1994 pubblicano per la etichetta indipendente Helter Skelter di Roma [Riportando tutto a casa](https://bliptext.com/articles/riportando-tutto-a-casa). Al disco partecipano inoltre come ospiti gli ex [Chris Dennis](https://bliptext.com/articles/chris-dennis), Filippo Chieli e Vania Buzzini. Compare l’utilizzo del dialetto in alcune canzoni (I funerali di Berlinguer e The great song of indifference, cover di [Bob Geldof](https://bliptext.com/articles/bob-geldof)) anche sull’onda dei torinesi [Mau Mau](https://bliptext.com/articles/mau-mau-gruppo-musicale); stilisticamente, non-più solo [Pogues](https://bliptext.com/articles/the-pogues) e [Waterboys](https://bliptext.com/articles/the-waterboys) ma anche [Les Negresses Vertes](https://bliptext.com/articles/les-negresses-vertes) e [Mano Negra](https://bliptext.com/articles/mano-negra). Molto importante l’apporto dato da [Albertino](https://bliptext.com/articles/alberto-cottica) e [Giovanni](https://bliptext.com/articles/giovanni-rubbiani) nella scrittura dei brani. Il disco è un vero e proprio manifesto della cultura musicale del gruppo, si passa dall'[Irlanda](https://bliptext.com/articles/irlanda) magica di In un giorno di pioggia alle terribili esperienze di casa nostra di Quarant'anni senza dimenticare la spensieratezza dei testi disimpegnati (The great song of indifference) e la dolcezza di Ninnananna. Il disco viene ripubblicato dalla [Mescal](https://bliptext.com/articles/mescal), e viene aggiunta il bicchiere dell’addio in cui appare [Bob Geldof](https://bliptext.com/articles/bob-geldof), che verrà distribuito gratuitamente come singolo ai concerti a chi avesse la versione precedente del disco; fa inoltre il suo ingresso il primo batterista dei M.C.R. [Roberto Zeno](https://bliptext.com/articles/roberto-zeno). In questo periodo (1994–1995) i M.C.R. partecipano ad alcuni album: [I disertori](https://bliptext.com/articles/i-disertori), tributo ad [Ivano Fossati](https://bliptext.com/articles/ivano-fossati) con Gli amanti d'Irlanda; a [Tributo ad Augusto](https://bliptext.com/articles/tributo-ad-augusto) ([Daolio](https://bliptext.com/articles/augusto-daolio)) con L'atomica cinese, a [Materiale resistente](https://bliptext.com/articles/materiale-resistente) con Bella ciao compilation prodotta da [Giovanni Lindo Ferretti](https://bliptext.com/articles/giovanni-lindo-ferretti) dei [CSI](https://bliptext.com/articles/consorzio-suonatori-indipendenti) insieme a gruppi del calibro di [Africa Unite](https://bliptext.com/articles/africa-unite), [Mau Mau](https://bliptext.com/articles/mau-mau-gruppo-musicale), [Gang](https://bliptext.com/articles/gang) e [Skiantos](https://bliptext.com/articles/skiantos), per il 50° anniversario della [Liberazione](https://bliptext.com/articles/resistenza-italiana). Alla fine dell'estate [Albertone](https://bliptext.com/articles/alberto-morselli) lascia il gruppo per disaccordi politici e musicali con il resto del gruppo, [Cisco](https://bliptext.com/articles/stefano-bellotti) rimane l’unica voce. Nel 1996 viene alla luce il secondo disco [La grande famiglia](https://bliptext.com/articles/la-grande-famiglia) con interventi di [Paolo Rossi](https://bliptext.com/articles/paolo-rossi-attore), [Mara Redeghieri](https://bliptext.com/articles/mara-redeghieri) degli [Ustmamò](https://bliptext.com/articles/ustmam), [Marino](https://bliptext.com/articles/marino-severini) e [Sandro Severini](https://bliptext.com/articles/sandro-severini) dei [Gang](https://bliptext.com/articles/gang). All’inizio del tour abbandonano il gruppo [Gaetani](https://bliptext.com/articles/luciano-gaetani) e [Michelini](https://bliptext.com/articles/marco-michelini), che non-accettano di lasciare i loro lavori (rispettivamente psicologo e impiegato in banca), sostituiti rispettivamente da [Massimo Giuntini](https://bliptext.com/articles/massimo-giuntini) e [Francesco Moneti](https://bliptext.com/articles/francesco-moneti), entrambi degli aretini [Casa del Vento](https://bliptext.com/articles/casa-del-vento). Prendono parte al concerto del [Primo maggio](https://bliptext.com/articles/primo-maggio) a Piazza S. Giovanni, a [Roma](https://bliptext.com/articles/roma) e fanno una decina di date con [Paolo Rossi](https://bliptext.com/articles/paolo-rossi-attore). Nel 1997 incidono [Terra e libertà](https://bliptext.com/articles/terra-e-libert-album), che risente fortemente dei viaggi compiuti da Cisco in [Patagonia](https://bliptext.com/articles/patagonia) e da Alberto e Giovanni in [Messico](https://bliptext.com/articles/messico) e a [Cuba](https://bliptext.com/articles/cuba), e chiaramente ispirato all’opera di [Gabriel Garcia Marquez](https://bliptext.com/articles/gabriel-garcia-marquez). I M.C.R. lavorano per sei mesi in sala prove. Al concetto del disco hanno contribuito anche gli incontri con [Luis Sepúlveda](https://bliptext.com/articles/luis-sep-lveda), [Paco Taibo](https://bliptext.com/articles/paco-ignacio-taibo-ii) o [Daniel Chavarria](https://bliptext.com/articles/daniel-chavarria), conosciuti nel 1997 grazie ai festival di letteratura, mentre sul piano musicale il modello sono i [Mano Negra](https://bliptext.com/articles/mano-negra). La tournée si svolge nei palazzetti e culmina a Dicembre, quando suonano a [Cuba](https://bliptext.com/articles/cuba) davanti a 100.000 persone. Nel 1998 il gruppo ha bisogno di recuperare una dimensione più "intima" del live e porta il tour nei club. A ottobre al Sisten Irish Pub di [Novellara](https://bliptext.com/articles/novellara) viene registrato [Raccolti](https://bliptext.com/articles/raccolti), album acustico con quindici classici e tre inediti (Notturno Camden Lock, A gh'è chi g'a' e La fiola dal paisan). Seguono nel 1999 un breve tour nei teatri senza Giuntini ma con ospite [Luciano Gaetani](https://bliptext.com/articles/luciano-gaetani): dieci brani dai concerti di [Rimini](https://bliptext.com/articles/rimini) e [La Spezia](https://bliptext.com/articles/la-spezia), tra cui lo strumentale Richard Dwyer's Set e L'atomica cinese, finiscono ne [Il resto raccolto](https://bliptext.com/articles/il-resto-raccolto), CD a tiratura limitata solo per il fan club. I Ramblers compiono un viaggio in [Irlanda](https://bliptext.com/articles/irlanda) per lavorare al quarto album, e poi all'Esagono dove incidono [Fuori campo](https://bliptext.com/articles/fuori-campo-album). Lo stile Ramblers non è più solo combat folk, ma come suggeriscono loro stessi nel titolo di una canzone di quest'album è [celtica](https://bliptext.com/articles/musica-celtica) [patchanka](https://bliptext.com/articles/patchanka): non-rinnegano le radici irlandesi, ma vi aggiungono quel meticciato musicale denominato [patchanka](https://bliptext.com/articles/patchanka) dai [Mano Negra](https://bliptext.com/articles/mano-negra). Il giorno dell’uscita dell’album [Giovanni Rubbiani](https://bliptext.com/articles/giovanni-rubbiani) annuncia l’abbandono del gruppo. L'ultimo concerto con Giovanni come membro della società [Modena](https://bliptext.com/articles/modena) City Ramblers è quello del capodanno del 2000 in Piazza Grande a [Modena](https://bliptext.com/articles/modena), insieme a [Goran Bregović](https://bliptext.com/articles/goran-bregovi). [Giovanni Rubbiani](https://bliptext.com/articles/giovanni-rubbiani) andrà a fondare i [Caravane de Ville](https://bliptext.com/articles/caravane-de-ville). Nel novembre 1999 viene pubblicato Combat Folk – L’italia ai tempi dei Modena City Ramblers, un libro firmato da [Paolo Ferrari](https://bliptext.com/articles/paolo-ferrari) e [Paolo Verri](https://bliptext.com/articles/paolo-verri) in cui il gruppo racconta la propria esperienza. I M.C.R. incidono Madre Terra per A come Ambiente, una compilation del quotidiano [La Stampa](https://bliptext.com/articles/la-stampa). Nel maggio 2000 anche [Albertino](https://bliptext.com/articles/alberto-cottica) abbandona i Modena City Ramblers, per dedicarsi al progetto, già attivo da tempo, dei [Fiamma Fumana](https://bliptext.com/articles/fiamma-fumana). Nel tour estivo ritornano [Luciano Gaetani](https://bliptext.com/articles/luciano-gaetani) e [Massimo Giuntini](https://bliptext.com/articles/massimo-giuntini) e fa il suo ingresso come membro effettivo, dopo 5 album all’attivo come produttore, [Kaba](https://bliptext.com/articles/arcangelo-cavazzuti), come secondo batterista-percussionista. In autunno il viaggio in Sud Africa, per una collaborazione con la band etno-folk-fusion Landscape Prayers (Lontano e Un mondo che balla). [Massimo Ghiacci](https://bliptext.com/articles/massimo-ghiacci) e [Franco D'Aniello](https://bliptext.com/articles/franco-d-aniello) producono Pazienza santa dei [Paulem](https://bliptext.com/articles/paulem) di cui fa parte anche l'ex rambler [Luciano Gaetani](https://bliptext.com/articles/luciano-gaetani). Nel febbraio 2001 Cisco incide con gli amici [Casa del Vento](https://bliptext.com/articles/casa-del-vento) il disco [900](https://bliptext.com/articles/novecento-casa-del-vento). Nella primavera del 2001 nasce il progetto [Gang](https://bliptext.com/articles/gang-gruppo-rock) City Ramblers che congiunge due generazioni di combat-(folk)-rockers i Modena City Ramblers con i [Gang](https://bliptext.com/articles/gang-gruppo-rock) dei fratelli Severini, sullo stesso palco a interpretare brani delle due formazioni. Il 25 aprile dello stesso anno i due gruppi si esibiscono in un indimenticabile concerto a [Macerata](https://bliptext.com/articles/macerata) in una Piazza Mazzini stracolma di oltre 6.000 persone arrivate da tutti gli angoli della [Regione](https://bliptext.com/articles/marche). I M.C.R. si chiudono poi in studio a Napoli prodotti da Enzo Soulfingers Rizzo per l’album [Radio Rebelde](https://bliptext.com/articles/radio-rebelde), il primo non-prodotto da Kaba, che verrà pubblicato nel febbraio 2002. Il disco risente dei fatti del [G8](https://bliptext.com/articles/g8) di [Genova](https://bliptext.com/articles/genova) e dell'[11 settembre](https://bliptext.com/articles/11-settembre). Dopo il ritiro di [Massimo Giuntini](https://bliptext.com/articles/massimo-giuntini), si aggiunge [Luca "Gabibbo" Giacometti](https://bliptext.com/articles/luca-giacometti), ex [Mocogno Rovers](https://bliptext.com/articles/mocogno-rovers) e membro dei [Cormac](https://bliptext.com/articles/cormac). Durante il tour invernale è ospite anche [Giovanni Rubbiani](https://bliptext.com/articles/giovanni-rubbiani). Nel gennaio 2003 suonano in [Chiapas](https://bliptext.com/articles/chiapas) e [Guatemala](https://bliptext.com/articles/guatemala), c'è infine l'innesto del fisarmonicista [Daniele Contardo](https://bliptext.com/articles/daniele-contardo) (già Abesibè e [Tupamaros](https://bliptext.com/articles/tupamaros)). Nel 2004 pubblicano l'EP [Gocce](https://bliptext.com/articles/gocce), legato al progetto della Coop Acqua per la pace, che contiene l’inedito Al Fiòmm, presente anche nel successivo album in una diversa produzione. Sotto la guida di [Max Casacci](https://bliptext.com/articles/max-casacci) dei [Subsonica](https://bliptext.com/articles/subsonica) i Ramblers incidono [¡Viva la vida, muera la muerte!](https://bliptext.com/articles/viva-la-vida-muera-la-muerte). Sempre nel 2004 viene pubblicato un DVD, [Clan banlieue - Grande famiglia in movimento](https://bliptext.com/articles/clan-banlieue-grande-famiglia-in-movimento), con interviste, filmati storici dal vivo e non, e tutti i videoclip. Nel 2005, come ideale continuazione di [Materiale resistente](https://bliptext.com/articles/materiale-resistente), i M.C.R. chiamano a raccolta gli amici e registrano un album di canti sulla [Resistenza](https://bliptext.com/articles/resistenza-italiana): [Appunti partigiani](https://bliptext.com/articles/appunti-partigiani), in cui rileggono brani propri, tradizionali e di altri gruppi in chiave Ramblers. L’album esce in aprile, nel 60° anniversario della [Liberazione](https://bliptext.com/articles/resistenza-italiana). La canzone Ebano vince il premio Amnesty – Voci per la libertà, assegnato da [Amnesty International](https://bliptext.com/articles/amnesty-international). Dopo 14 anni [Stefano "Cisco" Bellotti](https://bliptext.com/articles/stefano-bellotti) lascia il gruppo, ma i Ramblers non-si perdono d’animo, non-fanno provini ma chiamano a dividere la pesante eredità di Cisco due amici: il [sassuolese](https://bliptext.com/articles/sassuolo) [Davide "Dudu" Morandi](https://bliptext.com/articles/davide-morandi) (ex [Mocogno Rovers](https://bliptext.com/articles/mocogno-rovers)) già presente nei cori di [Riportando tutto a casa](https://bliptext.com/articles/riportando-tutto-a-casa) e nella foto di copertina di [La grande famiglia](https://bliptext.com/articles/la-grande-famiglia), che aveva già cantato dal vivo con i Ramblers agli esordi, e la [correggese](https://bliptext.com/articles/correggio) [Betty Vezzani](https://bliptext.com/articles/elisabetta-vezzani), che ha cantato con i [Cormac](https://bliptext.com/articles/cormac) e nel progetto folk Beyond the wire con [Luca Giacometti](https://bliptext.com/articles/luca-giacometti), oltre allo spettacolo Le Ceneri di Gramsci di [Pier Paolo Pasolini](https://bliptext.com/articles/pier-paolo-pasolini), musicato da [Giovanna Marini](https://bliptext.com/articles/giovanna-marini). Per testare la nuova formazione i M.C.R. fanno una breve tournée nei club che vede il battesimo al Fuori Orario di Taneto di [Gattatico](https://bliptext.com/articles/gattatico) ([RE](https://bliptext.com/articles/provincia-di-reggio-emilia)) il [3 marzo](https://bliptext.com/articles/3-marzo) 2006. Il [3 novembre](https://bliptext.com/articles/3-novembre) 2006 esce l'album [Dopo il lungo inverno](https://bliptext.com/articles/dopo-il-lungo-inverno) sotto la produzione di [Peter Walsh](https://bliptext.com/articles/peter-walsh), che vede ospiti [Terry Woods](https://bliptext.com/articles/terry-woods) (componente dei [The Pogues](https://bliptext.com/articles/the-pogues), già membro degli [Sweeney's Men](https://bliptext.com/articles/sweeney-s-men) e [Steeleye Span](https://bliptext.com/articles/steeleye-span)), la brass band macedone Original Kocani Orkestar, [Massimiliano Fabianelli](https://bliptext.com/articles/massimiliano-fabianelli), fis[armonicista](https://bliptext.com/articles/armonica) con i Ramblers in tour l'anno precedente, il quartetto d’archi reggiano Koiné di cui fa parte [Filippo Chieli](https://bliptext.com/articles/filippo-chieli), la cantante Lucia Tarì e l'[armonicista](https://bliptext.com/articles/armonica) Enzo Ciliberti. Nel [febbraio](https://bliptext.com/articles/febbraio) 2007 i Ramblers tornano in studio insieme a Terry Woods, presso il Bunker di Rubiera, per incidere il loro primo disco destinato al mercato straniero (cui era stato dato il titolo provvisorio: Tunes from the Bunker): conterrà alcune canzoni dei Ramblers, vecchie e nuove, tra cui Bella ciao, tradotte in inglese e spagnolo, cantate da Betty Vezzani e Davide Morandi. Ospite ancora Massimiliano Fabianelli, Franco D'Aniello suona per la prima volta il [sassofono](https://bliptext.com/articles/sassofono). Nel [marzo](https://bliptext.com/articles/marzo) 2007 viene pubblicato [Tre colori](https://bliptext.com/articles/tre-colori), il nuovo album del cantautore rock [Graziano Romani](https://bliptext.com/articles/graziano-romani), che vede i Ramblers ospiti, sia come singoli che nella formazione completa, nei brani Corre buon sangue, Stesso viaggio stessa città, Spiriti liberi. Il [6 ottobre](https://bliptext.com/articles/6-ottobre) 2007 muore in un incidente stradale [Luca "Gabibbo" Giacometti](https://bliptext.com/articles/luca-giacometti). Il [13 ottobre](https://bliptext.com/articles/13-ottobre) 2007 a [Castelnuovo Rangone](https://bliptext.com/articles/castelnuovo-rangone) ([MO](https://bliptext.com/articles/provincia-di-modena)), per commemorare la scomparsa di Luca Giacometti, Davide Morandi, Franco D'Aniello e Massimo Ghiacci partecipano come ospiti ad un concerto dell'ex cantante Stefano "Cisco" Bellotti. Davide e Cisco duettano di nuovo sullo stesso palco. Il [25 gennaio](https://bliptext.com/articles/25-gennaio) 2008 è uscito in Italia distribuito da [Mescal](https://bliptext.com/articles/mescal) e in Olanda, Svizzera, Francia, Lussemburgo, Austria e Germania, distribuito da [Universal](https://bliptext.com/articles/universal) il primo disco dei MCR destinato al mercato straniero, dal titolo [Bella ciao - Italian Combat Folk for the Masses](https://bliptext.com/articles/bella-ciao-italian-combat-folk-for-the-masses) e prodotto da Terry Woods, contenente brani dei MCR riarrangiati, reincisi, in alcuni casi tradotti in inglese, più un inedito: il tradizionale americano di evidente origine irlandese "Roisin the Bow". In primavera intraprenderanno un tour che li porterà in numerose capitali europee. --->

Members

The band's lineup has changed many times since their formation. After the first album, singer Alberto Morselli left the band; in 1996 Francesco Moneti replaced Marco Michelini, and Giovanni Rubbiani and Alberto Cottica left the band in 2001. Singer Stefano "Cisco" Bellotti left the band in 2005 after fourteen years. The lineup in 2006 was:

Discography

Album

EPs

Rarities

DVD

Participations

Collaborations

This article is derived from Wikipedia and licensed under CC BY-SA 4.0. View the original article.

Wikipedia® is a registered trademark of the Wikimedia Foundation, Inc.
Bliptext is not affiliated with or endorsed by Wikipedia or the Wikimedia Foundation.

Edit article